Banska Stiavnica - foto: http://www.banskastiavnica.travel Nel passato la città era una delle principali produttrici di argento dell'Ungheria ed una delle città minerarie più importanti d'Europa. La prima notizia scritta sull'estrazione dei metalli preziosi e di argento risale al 1075. I privilegi come città dell'industria mineraria risalgono già al 1238. Il sigillo della città è del 1275 ed è il più antico sigillo civico raffigurante strumenti minerari.

Banska Stiavnica, con i suoi dintorni, ha avuto una straordinaria importanza nel settore dell'istruzione pubblica della industria mineraria. Già nel 1735 in questa regione fu fondata la prima scuola per l'estrazione dei minerali. Nel 1762, per decisione dell'imperatrice Maria Teresa, fu fondata l'Accademia Mineraria, primo esempio al mondo di Accademia tecnica di questo tipo, e fu preso ad esempio dal politecnico fondato a Parigi negli anni successivi. Questa accademia rimase aperta fino al 1919, e fino ad allora istruì centinaia di specialisti in campo minerario, in quello della selvicultura e in altre sezione delle scienze tecniche e naturali.

Banska Stiavnica - foto: http://www.banskastiavnica.travel

Il nucleo storico della città fu dichiarata nel 1950 zona protetta. I simboli caratteristici della città sono:
La colonna della peste con la statua della Santa Trinità, il Castello Vecchio (ex fortezza antiturca), il Castello Nuovo in stile rinascimentale. Tra gli altri luoghi di interessi ricordiamo: la chiesa tardogotica di Santa Caterina - chiamata anche la chiesa slovacca, costruita negli anni 1443-1491; la chiesa della Assunzione della Vergine Maria; la chiesa parrocchiale, che in origine era una basilica romanica a tre navate, costruita negli anni intorno al 1230; la chiesa Evangelica del 1794-96, riccamente decorata e con un organo molto prezioso al suo interno.

L'attrazione della città è il Museo Minerario all'aperto, che comprende macchinari, laboratori e una chiesetta di legno per i minatori. Vi è la possibilità di entrare nei sotterranei della miniera e visitare la storica galleria Bartolomeo. Il museo è chiuso da dicembre ad aprile. L'impegno di Banska Stiavnica a mantenere intatta la propria storia, fu apprezzata livello mondiale dall' UNESCO e nel 10.12. 1993 Banska Stiavnica, e i suoi dintorni, sono stati iscritti nella lista del patrimonio mondiale.

www.banskastiavnica.travel

VlkolinecIl villaggio pittoresco si trova vicino alla città di Ruzomberok, 718 m sopra il livello di mare. Vlkolinec è conosciuto per la sua architettura lignea ben conservata, vi si trovano 40 casette di legno (che sembrano tutte uguale) che furono costruite tra il XVI e il XIX secolo.
La prima notizia scritta del villaggio risale al 1376. In questo villaggio nel XVIII secolo vissero il più alto numero di abitanti (280), oggi vi vivono circa 20 persone. Vlkolinec fu segnato nel 1944 dalla guerra e una parte del paese fu brucciata.
Nel paese si trova il Campanile di legno del 1770 che domina questo villaggio peculiare. Oltre il campanile vi si trova la Chiesa murata della Visita della Vergine Maria del 1875, il pozzo costruito con tronchi di legno del 1860 e il museo che si trova nella Casa del contadino con l'esposizione della storia del paese e l'ufficio d'informazioni.
Nel 1977 il villaggio di Vlkolinec fu dichiarata come Riserva protetta della architettura popolare. La data più importante per il villaggio fu l'anno 1993, quando fu iscritto nel patrimonio culturale e naturale dell'UNESCO.

Spisska Kapitula(Capitale religiosa della regione di Spis). Anche la storia di Spisska Kapitula è collegata con la storia del castello di Spis. E' situata sulla parte est del pendio della collina di Martin, 1 km ovest di Spisske Podhradie. Si tratta di un insediamento ecclesiastico del XIII secolo completamente circondato da mura del XVI secolo. Oggi in questa piccola sede della Chiesa si trovano gli edifici amministrativi e religiosi della diocesi di Spis.

Spisska Kapitula La cattedrale di San Martino: la costruzione della cattedrale tardo-romanica a tre navate proviene dalla prima parte del XIII secolo. Ha due torri gemelle romaniche e un santuario gotico. La cattedrale fu diverse volte restaurata. Fra il 1488 e il 1499 fu collegata alla chiesa la Cappella tardo-gotica dei Zapolsky e negli anni 1777-1778 la cattedrale fu restaurata in stile barocco. Nell'interno ricco si trovano gli altari gotici con "ali di legno" molto preziosi: l'altare di San Martino (1470-78), l'altare dei Tre re, l'altare di San Michele arcangelo, l'altare della Morte della Vergine Maria, l'altare neogotico della Pietà. L'altare più prezioso è quello neogotico dell'Incoronazione della Vergine Maria del 1493, situato nella Cappella di Zapolsky. Vicino alla porta si trova un oggetto molto prezioso - un leone bianco (Leo albus) in stile romanico del XIII secolo, ed è uno dei pochi esempi dell'arte romanica in Slovacchia.
Sui lati opposti della cattedrale si trovano il seminario e il palazzo vescovile - del XV secolo, in origine romanico e più tardi restaurato in stile gotico e barocco.

Žehra La chiesa primo-gotica del Santo Spirito a Zehra fa parte del patrimonio dell' UNESCO. Fu costruita fra il 1245 e il 1275. All'interno della chiesa si trovano affreschi molto preziosi. I più antichi affreschi provengono dalla fine del XIII secolo, mentre quello più recente fu dipinto nella metà del XV secolo. Il più bello è l'affresco dell' Albero della vita (Arbor vital) del 1400, che domina la parte settentrionale della navata. Gli altri preziosi oggetti nella chiesa sono - la fonte battesimale in pietra del XIII secolo, altare e il pulpito della metà del XVII secolo, lo scrigno dell'altare gotico del 1510, etc.

Spisske PodhradieLa città sotto il vicino castello è del XI secolo, ma la sua importanza è cresciuta dopo l'insediamento dei tedeschi nel XII e XIII secolo. La prima notizia scritta risale al 1249. La città di Spisske Podhradie era una città di artigiani. La sua storia è collegata alla storia del castello di Spis.

I monumenti importanti della città:
Spisske Podhradie - La chiesa della nascita della Vergine MariaLa chiesa della nascita della Vergine Maria - in origine la chiesa gotica del XIII secolo, fu diverse volte ristrutturata. Il suo aspetto contemporaneo in stile classico della chiesa è del 1829. Dalla costruzione originale si sono conservate soltanto la torre e il portale d'entrata. All'interno della chiesa si trova il fonte battesimale molto preziosa in bronzo del 1390.
Spisske Podhradie - Il monastero dell'ordine dei fratelli misericordiosi L'ospedale civico (il monastero dell'ordine dei fratelli misericordiosi) - fu costruito nel 1327 e veniva usato come piccolo ospedale civico, gestito dall'ordine religioso di Sant'Agostino. Nel XVII secolo l'edificio fu ereditato dall'ordine religioso dei "fratelli misericordiosi" i quali allargarono l'ospedale che servì in seguito tutta la regione di Spis. All'edificio dell'ospedale appartiene anche la chiesa di San Giovanni di Dio. Il monastero e la chiesa furono nella prima parte del XVIII secolo ritoccate in stile barocco.
La chiesa Evangelica - fu costruita fra il 1799 e il 1808. All'interno della chiesa ed al centro dell'altare maggiore attira l'attenzione il quadro del Cristo (sul monte delle Olive) che è dello stesso periodo della costruzione della chiesa.
La sinagoga ebrea - è del 1875, dopo un incendio fu di nuovo ricostruita ed oggi è tra le poche sinagoghe meglio conservate in Slovacchia.
Il municipio - è del 1546 e la colonna mariana - stile barocco è del 1726, si trova nel centro della piazza.

Spisske Podhradie

Spisske Podhradie

Spisske Podhradie

Altri articoli...

Eventi culturali vedi tutti

27 Novembre 2015 - 17 Aprile 2016

Duomo dei Tatra

Questo capolavoro di ghiaccio vi aspetta nella zona di Hrebienok (Alti Tatra) tutti i giorni dalle 27/11/2016 al 17/4/2017 9:00-16:30.

24 Novembre - 22 Dicembre 2017

Mercatini di Natale a Bratislava

Spettacoli folcloristici, canti, balli, gastronomia natalizia nella piazza Principale di Bratislava

18 novembre - 4 dicembre 2016

Festival della musica di Bratislava (BHS)

52 ° edizione del Festival della musica di Bratislava (BHS): è il festival internazionale più importante

21-23 Ottobre 2016

Bratislava Jazz Days SLSP 2016

Il festival internazionale della musica jazz BRATISLAVA JAZZ DAYS è uno dei più grandi eventi di questo genere in Europa centrale.

News vedi tutti

Tennis, Wta Finals: gioia Cibulkova, un ciclone! Kerber annichilita

La slovacca travolge la numero 1 al mondo. A Singapore è trionfo per Dominika alla prima partecipazione: 6-3 6-4 e festa grande.Niente da fare per Angelique Kerber. La tedesca manca la ciliegina sulla torta

Il più forte, il più grande, il più figo del mondo: Sagan!

A Doha Peter vince il secondo Mondiale di fila, battuti Cavendish e un mitico Boonen; bella Italia e Nizzolo quinto. Chi è il corridore più forte del mondo? Risposta facile: Peter Sagan. Non è solo un atto notarile,

Tesori gotici dalla Slovacchia. L’arte del tardo medioevo in Slovacchia.

Dal 30 settembre al 13 novembre è aperta al Quirinale, nella Palazzina Gregoriana, la mostra “Tesori Gotici dalla Slovacchia” realizzata in occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea

Ciclismo, Sagan campione d'Europa.

Campione del mondo in carica, ora anche campione d'Europa. Non poteva esserci un campione migliore di Peter Sagan per onorare la prima edizione degli Europei Elite. Sul traguardo

La Slovacchia per Immagini

Scarica Brochures

Video Promozionali

Prenota alloggio